L’ultima religione è l’idolatria universale: la Fratellanza globale, il Buonismo globale, la dea Salute, l’ecologismo radicale, il sogno di un mondo trans-umano e, in definitiva, anti-umano. Una religione che si impone oggi ma che viene da lontano. Un processo – iniziato molto tempo fa – che giunge a compimento anche a causa della pandemia, agli investimenti di imprenditori a livello globale, alla resa della Chiesa. Questo libro descrive in maniera chiara, approfondita e documentata la storia di questa evoluzione – da Malthus a Singer, da Casaleggio all’OMS, e illustra gli scenari della rivoluzione del 2020 che si prefigge di realizzare un distopico mondo nuovo.
Gianluca Marletta – Paolo Gulisano L’ULTIMA RELIGIONE. DALL’EUGENETICA ALLA PANDEMIA: L’ALBA DI UNA NUOVA ERA? Ed. Historica
Non puoi comprendere un’opera, se non ne conosci il suo autore”. Queste parole dello scrittore angloirlandese Clive Staples Lewis descrivono perfettamente l’intento di Un uomo libero. Vita di Georges Bernanos (Oaks Editore, pagine 220, 19 euro) del saggista e poeta Luc Estang, pseudonimo di Lucien Bastard, dedicato a un autentico gigante della cultura del ‘900 come Georges Bernanos. Un libro che è in parte esegesi critica delle opere del grande scrittore francese, un po’ biografia e un po’ commento personale, interpretazione del pensiero di Bernanos da parte di un autore che può ritenersi un suo allievo.
Presentazione breve del nostro ultimo saggio: Gianluca Marletta – Paolo Gulisano L’ULTIMA RELIGIONE. DALL’EUGENETICA ALLA PANDEMIA: L’ALBA DI UNA NUOVA ERA? Ed. Historica. INDICE dei CAPITOLI e PARAGRAFI: http://www.gianlucamarletta.it/wordpr…
L’ULTIMA RELIGIONE. DALL’EUGENETICA ALLA PANDEMIA: L’ALBA DI UNA NUOVA ERA?
“L’ultima religione è l’idolatria universale: la Fratellanza globale, il Buonismo globale, la dea Salute, l’ecologismo radicale, il sogno di un mondo trans-umano e, in definitiva, anti-umano. Una religione che si impone oggi ma che viene da lontano. Un processo – iniziato molto tempo fa – che giunge a compimento anche a causa della pandemia, agli investimenti di imprenditori a livello globale, alla resa della Chiesa. Questo libro descrive in maniera chiara, approfondita e documentata la storia di questa evoluzione – da Malthus a Singer, da Casaleggio all’OMS, e illustra gli scenari della rivoluzione del 2020 che si prefigge di realizzare un distopico mondo nuovo”.
Uno dei commenti che più spesso si ha occasione di sentire quando si parla dell’epidemia è che in fondo non se ne capisce nulla, ma i dati ci dicono che il Coronavirus non è Ebola o la Peste del ‘300. Per aiutare a capire cosa realmente stia succedendo è arrivato nelle librerie il saggio di Aldo Maria Valli Virus e il Leviatano con una delle più lucide analisi mai scritte finora. Valli ne parla con La Nuova Bussola Quotidiana.
Il romanzo storico è uno dei generi letterari più affascinanti della narrativa. Nato nell’800 col grande Walter Scott, ha continuato a sfornare capolavori anche nel ‘900, anche se da tempo e da più parti se ne è proclamata la morte. A volte riaffiora sotto le spoglie di altre narrazioni, in particolare il Giallo Storico: basti pensare a Valerio Manfredi o Carlo Lucarelli.
Aldo Maria Valli è una delle poche voci intelligentemente libere del panorama mediatico, dominato dalle notizie di regime da una parte, e da narrazione alternativa dall’altra parte che tuttavia spesso si fa prendere dall’ansia del sensazionalismo, in particolare per quanto riguarda i temi legati a quel grande esperimento in corso di ingegneria sociale che è l’epidemia da Covid-19.
Una chimera: questo è il Covid-19. Ossia uno strano ibrido, il prodotto della manipolazione di virus fatta in laboratorio allo scopo di produrre vaccini e poi sfuggito per qualche motivo. Sono queste le conclusioni cui è arrivato lo scienziato Joseph Tritto al termine degli studi condotti con la sua équipe di ricerca: il suo libro, edito da Cantagalli, esce oggi in Italia. L’accusa all’Oms per la gestione dell’epidemia: perché ha deciso di non inviare immediatamente una sua équipe per verificare le informazioni ricevute dal governo cinese?
Ci sono libri che dopo due secoli dalla loro pubblicazione non solo non risentono dell’usura del tempo, ma addirittura divengono più che mai attuali. È il caso di questo volume del pensatore francese Louis de Bonald, Le leggi naturali dell’ordine sociale (pag. 210, euro 17,90), meritoriamente pubblicato per la prima volta in Italia dall’editore D’Ettoris.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok