Archivi tag: Celtic Football Club
Quattro chiacchiere con Paolo Gulisano
Quattro chiacchiere con Paolo Gulisano sul Celtic Football Club
https://www.youtube.com/channel/UCKh-HqcueMSrhOgiqgp_b9A/featured
Il sogno (divenuto realtà) di fra Walfrid
L’Osservatore Romano
Il 6 novembre del 1887 venne fondato in uno dei più poveri quartieri di Glasgow, in Scozia, il Celtic Football Club. Il Celtic, destinato in seguito a diventare uno dei più prestigiosi club calcistici al mondo, nacque come una sorta di “squadra dell’oratorio”, per iniziativa di un religioso marista, fratello Walfrid.

DIO, PALLA E FAMIGLIA 1 – Il Celtic saluta i Leoni di Lisbona

Negli scorsi giorni, due lutti hanno colpito il Celtic di Glasgow, la squadra campione di Scozia fondata nel 1887 per iniziativa di un religioso irlandese, Fra Walfrid. Due campioni sono morti nel giro di pochi giorni: prima è toccato a Billy Mc Neill, e quindi a Steve Chalmers. Erano due dei cosiddetti “Leoni di Lisbona”, la squadra che nel 1967 nella finale della Coppa dei Campioni giocata nella capitale portoghese conquistò il trono d’Europa battendo la Grande Inter. Quel 25 maggio la finale era tra la favoritissima plurivincitrice di tutti i trofei e l’outsider, arrivata in finale alla sua prima partecipazione alla competizione. Era una sfida praticamente impossibile contro quella che in quel momento era la più forte squadra del mondo: l’Inter era una squadra di fuoriclasse assoluti come Facchetti e Mazzola, guidata da un carismatico allenatore come Helenio Herrera, soprannominato “il Mago” per le sue soluzioni tecnico e tattiche spesso straordinarie e imprevedibili, delle vere magie.
Continua a leggereCeltic: una favola vera
Venerdì 5 e sabato 6 aprile, due serate con Paolo Gulisano a base di vita, amicizia, fede, cultura, letteratura, sport e mito…
L’aperitivo letterario
[DA SENTIRE] Il Prodigio di Lisbona
[DA SENTIRE] Il Prodigio di Lisbona: quando il Celtic vinse la Coppa dei Campioni in un romanzo di Paolo Gulisano
In esclusiva la registrazione audio della 496° conferenza di formazione militante, tenuta il 7 giugno 2018 a cura della Comunità Antagonista Padana, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: parla Luca Fumagalli, introdotto da Piergiorgio Seveso. Buon ascolto!
Dio, palla e famiglia
Dio, palla e famiglia. Paolo Gulisano racconta la favola del Celtic di Glasgow
Non è vero che il calcio divide le famiglie. Il tifo divide. Il calcio unisce. Chi ama il football, inteso nel senso più britannico possibile del termine, magari sbraita e si ubriaca, esulta e insulta, ma avrà sempre un’occasione di condivisione finché il pallone (progresso permettendo) continuerà a rimanere rotondo: la partita. Perché: «Football is nothing without fans». Anche per questo motivo, se una sera organizzi un incontro per parlarne con Paolo Gulisano, profondo conoscitore del football, a casa di Alessandro Gnocchi (mettendolo a conoscenza del meeting pallonaro solo a organizzazione fatta), non può che uscirne una bella serata in cui si parla più che altro di Dio, di storia delle Isole Britanniche e ciclismo, tutto davanti a una partita di pallacanestro in Tv, la versione italiana del gioco che più si avvicina quello che dovrebbe essere sulla carta il basket.
Celtic Pride: per l’orgoglio d’Irlanda
Domenica 18 marzo, alle ore 15,00 si terrà l’appuntamento con lo scrittore Paolo Gulisano dal titolo: “Celtic Pride: per l’orgoglio di Irlanda”, che racconta della famosa squadra di calcio del Celtic Glasgow
Natale clandestino
Premessa. Nel mio romanzo Il prodigio di Lisbona, uno dei personaggi è il giornalista scozzese Peter Smyth. Le vicende del romanzo avvengono nel 1967, quando la squadra di calcio del Celtic si avvia a diventare campione d’Europa nella finale di Lisbona. Nel romanzo ci sono tuttavia dei flash back alla Seconda Guerra Mondiale, quando Peter Smyth era un giovane sottufficiale della Royal Air Force che viene abbattuto in Italia e fatto prigioniero. Per quasi due anni Peter è nel campo di prigionia di Fossoli, presso Carpi. L’8 settembre del ’43 riesce a fuggire, ma viene ferito dai tedeschi nelle campagne presso Correggio. Un giovane studente di Medicina, Antonio Azzoni, lo trova, lo soccorre e lo cura. Peter resta poi alcuni mesi nascosto nella casa degli Azzoni. Il racconto che segue- ambientato al momento del Natale che Peter trascorse in casa Azzoni, il Natale del ’43- è dunque un piccolissimo spin off del romanzo, o meglio, semplicemente un approfondimento da vicino di quanto viene accennato nella storia. Buona lettura e buon Natale.
Paolo Gulisano
Era la Vigilia di Natale. Aveva fatto buio presto. Peter guardava fuori dalla finestrella della mansarda di casa Azzoni, il suo rifugio segreto. La luce era spenta, e ciò consentì a Peter di godere della vista della campagna emiliana coperta di neve. Il giovane scozzese sospirò. Certo, godeva del calore, dell’affetto, del sostegno della famiglia Azzoni, ma la nostalgia di casa era forte. Intorno imperversava la guerra, che continuava più feroce che mai. Avrebbe avuto modo di trascorrere un Natale come non aveva avuti da tre anni in là. Il peggiore era stato l’anno precedente, passato in campo di concentramento. Peter cercò di scacciare il triste ricordo. Ora era lì, con attorno a sé le premure della signora Azzoni, e il profumo dei manicaretti che saliva dalla cucina gli stuzzicò piacevolmente le narici e gli ricordò che lo aspettava l’indomani uno squisito pranzo. C’erano le cure di Antonio e di suo padre, il farmacista del paese, e infine le attenzioni affettuose di Maria Grazia, la sorella di Antonio, con la quale trascorreva tante ore a chiacchierare della sua Scozia.