Sabato 8 marzo, ore 16:00, Teatro Sacro Cuore, Viale Storchi 245, Modena Il corso di approfondimento politicamente scorretto sulla MASSONERIA continua con la lezione magistrale del Dr. Paolo Gulisano che parlerà di MASSONERIA E PERSECUZIONI ANTICRISTIANE. Possibilità di parcheggio nel cortile interno dell’Istituto Sacro Cuore.
Archivio mensile:Febbraio 2014
Cominks 2014: “La magia della narrazione di J.R.R. Tolkien”
Tutto pronto per la prima edizione del COMINKS, festival del fumetto, del fantastico e del gioco intelligente che si terrà a Messina l’1, il 2 e il 3 marzo nella straordinaria location della Cittadella Universitaria di Viale Annunziata.
L’evento, che vedrà la partecipazione di ospiti di fama nazionale ed internazionale, è organizzato dall’Associazione Universitaria IndipendenteMente in collaborazione col Centro Multiculturale Officina, l’Associazione Socio-Culturale Neapolis e il gruppo Pandora Eventi.
Quattro le macroaree tutte interattive: Comics, Games, Workshop ed Esibizioni.
Paolo Gulisano sarà presente, domenica 2 marzo dalle 18.00 alle 19.00, per un workshop dal titolo “La magia della narrazione di J.R.R. Tolkien” a cura delle Associazioni Terremoti di Carta e La Contea.
Cominks – Messina – Cittadella Universitaria – Viale Annunziata – Workshop (SALA 2) Per partecipare occorre munirsi del biglietto della manifestazione info biglietti: www.cominks.it
Festival della Fede: “Fede e letteratura inglese”
Dal 27 febbraio al 2 marzo si terrà a Garbagnate la seconda edizione del «Festival della fede». Conferenze, spettacoli, mostre, tavole rotonde, incontri e convivialità convocheranno le quattro parrocchie della Comunità pastorale «Santa Croce» di Garbagnate Milanese, promotrice dell’iniziativa. Il progetto, sostenuto dal Comune, dal Circolo Acli, dall’Azienda ospedaliera «G. Salvini» di Garbagnate e dalla Asl Milano 1, è coordinato dal gruppo «La Piazza – incontri culturali».
Giovedì 27 Febbraio alle ore 21 presso il Virginia Palace Hotel incontro con Paolo Gulisano sul tema FEDE E LETTERATURA INGLESE
Info: www.festivaldellafede.it
First Things: “Chesterton’s pursuit of holiness”
Il mensile americano First Things, il più influente giornale americano di religione e vita pubblica, ha citato Paolo Gulisano nell’articolo “Chesterton’s pursuit of holiness” scritto da William Doino jr. Ecco il brano dell’articolo:
[…]Chesterton’s charity, humility, and passionate love for truth have also been highlighted by Italian scholar Paolo Gulisano, and in a recent anthology, The Holiness of G.K. Chesterton.. […]
[…]La carità, l’umiltà e l’amore appassionato per la verità sono state anche sottolineate dallo studioso italiano Paolo Gulisano e in una recente antologia, La Santità di G.K. Chesterton. […]
http://www.firstthings.com/web-exclusives/2014/02/chestertons-pursuit-of-holiness
“Moby Dick e il problema del male nella letteratura moderna”

EXPO GAMES 2014
EXPO GAMES 2014 – Una manifestazione nuova, dinamica, fantastica e socialmente utile, tutta dedicata al gioco e al giocare. All’interno della manifestazione verranno allestite zone a tema dedicate al gioco da tavolo e dal vivo, con la possibilità di giocare a qualsiasi livello. Giocare significa gettare un ponte tra fantasia e realtà, il gioco impegna tutto l’essere, apre tutte le vie di comunicazione, liberando così un’intensa creatività ed un’energia rigenerante.
Al padiglione dedicato alle conferenze e tavole rotonde, A2-1, Paolo Gulisano terrà due conferenze:
sabato 15 febbraio 2014 alle ore 14.30 “”La mappa dello Hobbit: una guida per viaggiatori della Terra di Mezzo”
domenica 16 febbraio 2014 alle ore 10.00 “Dai miti alla Fantasy: Tolkien e la letteratura del fantastico”
“Dal mito al fantasy – Peripezie della letteratura dell’immaginario”
Nell’ambito della 10° giornata internazionale del risparmio energetico “M’illumino di meno” Paolo Gulisano terrà una conferenza dal titolo “Dal mito al fantasy – Peripezie della letteratura dell’immaginario”. Durante la serata, concerto di musica a lume di candela. Per la limitata disponibilità dei posti è indispensabile la cortese conferma. Ingresso libero. Unico obbligo la tessera annuale “Amici dell’Associazione”
Venerdì 14 febbraio 2014 ore 21.00 – presso l’Associazione Culturale San Fruttuoso – Via S. Fruttuoso, 6 – Monza (curt lunga) – www.assoculturalesfruttuoso.infoEUGENIO CORTI/ “Il cavallo Rosso” ha formato la mia generazione
“Per realizzare un libro grandioso occorre scegliere un tema grandioso”. Così scriveva nel 1851 Herman Melville a Nathaniel Hawthorne. Il primo era l’autore di Moby Dick, il secondo della Lettera scarlatta, entrambi i romanzi di fondazione della Letteratura americana. Melville aveva pienamente ragione. Infatti scrisse un libro che ebbe nel suo tempo un clamoroso insuccesso, ma che ha rappresentato il ritorno dell’epica nella letteratura moderna.
Anche Eugenio Corti scelse un tema grandioso per il suo capolavoro, Il Cavallo Rosso, e ne uscì un libro grandioso, un unicum per la letteratura italiana del ‘900, e per il suo stesso autore. Opera dalle radici antiche, tanto da potersi definire epica. Epico in quanto racconto sacro. Un poema epico infatti è un’opera esemplare che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conserva e tramanda la memoria e l’identità di una società o di una civiltà.
“Il bisogno di salute e il desiderio di salvezza”
Il Centro Culturale San Nicolò di Lecco, in occasione della Giornata del Malato, martedì 11 febbraio alle ore 21, organizza un incontro al Cenacolo Francescano. Coordinati dal medico e scrittore Paolo Gulisano, interverranno la Sig.ra Maria Ancilla Beretta, Presidente dell’Associazione Mutilati e Invalidi civili, il dottor Pierfranco Ravizza, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lecco, e infine il Professor don Michele Aramini, docente dell’Università Cattolica di Milano. Il tema dell’incontro, “il bisogno di salute e il desiderio di salvezza”, riassume la domanda di senso che l’esperienza della malattia, del dolore, pone alla medicina.
Cineforum “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug”
Paolo Gulisano introdurrà il film “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” il 9 febbraio 2014 alle ore 14.30 presso il Cinema della Parrocchia di San Giorgio Martire a Bisuschio (VA)