Una delle più grandi saghe Fantasy contemporanee giunge all’atto finale. Si tratta della Saga dell’Ultimo Elfo, di Silvana De Mari, che con l’omonimo capolavoro che apriva il ciclo narrativo seguito poi da L’Ultimo Orco, Gli Ultimi Incantesimi, L’Ultima Profezia del Mondo degli Uomini, Io mi chiamo Yorsh e infine L’Ultima Profezia del Mondo degli Uomini. Epilogo, conquistò l’amore di migliaia di lettori e il riconoscimento della critica internazionale, dalla Francia agli Stati Uniti.
Una saga che si è segnalata per una scrittura avvincente, originale, arricchita da un senso dell’umorismo irresistibilmente graffiante, che strappa il sorriso anche nelle pagine più cupe. Già, perché il ciclo letterario nato dalla fervida immaginazione di Silvana De Mari, un medico che ha lavorato in ospedali dell’Etiopia, che si è dedicata come psicoterapeuta a donne abusate e violate, vinse lette, è un mondo dove si combatte una dura lotta contro la violenza, contro l’ingiustizia, contro il sopruso. Niente di nuovo sotto il sole, potrebbe dire qualcuno. In fondo la grande narrativa dell’Immaginario, dal Signore degli Anelli a Star Wars ci racconta proprio questo: questa titanica lotta fatta da pochi coraggiosi per fermare l’avanzata del Male, rappresentato da Sauron o dall’Imperatore Palpatine.
Continua a leggere→
Mi piace:
Mi piace Caricamento...