Archivi categoria: Libri

L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Siobhan Nash-Marshall: “George”

San Giorgio è uno dei più importanti santi della storia della Chiesa, anche se venne bistrattato pesantemente dal Concilio Vaticano II e, al riguardo, il grande scrittore Eugenio Corti ebbe a scrivere pagine memorabili. Il suo nome in greco significa “contadino”, ma il santo con questo nome divenne il simbolo per eccellenza della milizia cavalleresca, di colui che affronta coraggiosamente il Male, rappresentato dal drago. Il cavaliere è colui che lo diventa, magari partendo dalla condizione di contadino, di colui che ha i piedi per terra, che conosce e ama e difende la terra.

Continua a leggere

L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Geroge Orwell: “1984”

Negli ultimi tre anni si è parlato molto di distopie, di incubi che si avviano purtroppo a divenire realtà, superando l’immaginazione romanzesca. Il capostipite indiscusso di questa narrativa di anticipazione, delle utopie negative, è indubbiamente 1984 dell’inglese George Orwell. Il titolo 1984 era un piccolo espediente letterario: l’inversione delle ultime due cifre, in quanto scritto nel 1948. La storia ci mostra uno scenario di mondo futuro dominato da un totalitarismo cupo, terribile, molto simile allo stalinismo ma, in qualche modo, anche ai fascismi, una sorta di sintesi di quelli che erano stati i totalitarismi dominanti negli anni Trenta.

Continua a leggere

L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Fabio Franceschetti: “La contessa di ferro”

Una delle forme narrative più piacevoli e intriganti è quella del romanzo storico. E più il periodo storico è antico, più c’è spazio per la fantasia, che non è mai un male. Negli scorsi anni è stato pubblicato un romanzo decisamente intrigante, in particolare per il fatto di essere un’opera di esordio. La Contessa di ferro (Mimep-Docete, 560 pagine, 14 euro) è un vero e proprio romanzo cavalleresco, di cui è autore Fabio Franceschetti, piacentino, quarantenne, pedagogista, appassionato lettore di grande narrativa, da Dante a Tolkien e Lewis, ma anche studioso della Bibbia e in tale veste definisce i due Libri di Samuele dell’Antico Testamento i primi grandi poemi “cavallereschi” della civiltà giudaico-cristiana.

Continua a leggere

Alessandro Gnocchi: il pellegrinaggio di un autentico cristiano

Da tempo ero tra i pochi a conoscenza del passaggio di Alessandro Gnocchi all’ortodossia, ma naturalmente, per rispetto della sua sfera intima, mi sono guardato dal parlarne qui. Ora però l’amico Alessandro ha raccontato la sua vicenda in un libro e, come avrete letto, alcuni frequentatori di Duc in altum ne hanno accennato nel corso dell’ampio dibattito che si sta sviluppando nel blog su cattolici e ortodossi. È dunque benvenuta la recensione del libro di Gnocchi da parte di un altro carissimo amico, Paolo Gulisano, che ci introduce in quello che Alessandro chiama il suo “pellegrinaggio a Oriente”. A.M.V.

Continua a leggere

L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Julien Green: “Non c’è domani”

Tra le varie forme di narrativa, una delle più particolari, antiche e affascinanti è il teatro. Fin dai tempi degli antichi greci è esistita la rappresentazione teatrale, ovvero una sorta di drammatizzazione delle vicende umane, dei sentimenti, delle virtù e dei mali che si agitano nel cuore umano.

Continua a leggere

L’invenzione del vero, romanzi antichi e nuovi – Guido Cervo: “I centurioni del Malabar”

Leggo i romanzi di Guido Cervo da molti anni, da quando mi furono consigliati da un amico che non c’è più, il professor Enzo De Canio, intellettuale dalla sterminata cultura. Enzo mi parlò di questo scrittore suo concittadino e collega (Cervo vive e lavora a Bergamo, dove ha svolto la professione di docente di Diritto ed Economia presso le scuole superiori) come di un autore di libri avvincenti, ma allo stesso tempo documentatissimi, esito di ricerche storiche approfondite, che portano alla ricostruzione di affascinanti ambientazioni e scenari, teatro di eventi riguardanti importanti personaggi storici, cui si intrecciano trame nate dalla fantasia dell’autore.

Continua a leggere

La verità sul conflitto in Ucraina raccontata da un vero reporter

Il 24 febbraio 2022 hanno preso il via le operazioni militari in Ucraina. Da quel momento è anche iniziata una guerra di propaganda con cui i media occidentali hanno raccontato il conflitto a un pubblico che fino ad allora sapeva poco o nulla della storia e della realtà politica di quelle zone. E ora, da quando è iniziato il battage propagandistico, ne sa ancor meno e in maniera distorta.

Continua a leggere

Trionfo della medicina & tramonto dell’uomo in una pièce teatrale di cento anni fa

Knock, o il trionfo della medicina (Knock ou Le triomphe de la médecine), ora pubblicato da Liberilibri, è la più conosciuta opera tetrale di Jules Romains, saggista, poeta e drammaturgo francese, scritta nel 1923 e venne rappresentata 1.400 volte in quattro anni. Negli anni seguenti alla Prima Guerra Mondiale, i principali autori teatrali in Europa erano il siciliano Pirandello, l’anglo-irlandese G.B. Shaw e, appunto, Romains.

Continua a leggere