Il Cristianesimo irlandese dei primi secoli rappresenta una delle più straordinarie esperienze della storia della cristianità. Molto si è detto e scritto delle grandi figure di questa Chiesa, da San Patrizio, l’Apostolo dell’Irlanda, a San Brendano, a San Colombano, fino a San Malachia. Ancora si doveva leggere delle figure femminili dell’antica Irlanda, e Madri spirituali dell’antica Irlanda, il libro curato da Alberto Maria Osenga per Monasterium giunge a colmare questa lacuna offrendo le biografie di quattro figure di sante, tra cui Brigid, la Patrona d’Irlanda.
Continua a leggere→Mi piace:
Mi piace Caricamento...
IRLANDA, ISOLA DEL DESTINO
Paolo Gulisano, medico e scrittore, che ha dedicato alcuni libri alla storia dell’Irlanda, ci guiderà alla scoperta di una terra affascinante, ricca di cultura e di fede. Un’isola che ha dato un grande contributo all’edificazione della civiltà cristiana europea attraverso i suoi santi e i suoi martiri, a partire da San Patrizio, l’evangelizzatore dell’Isola, e Santa Brigida, fondatrice del monachesimo irlandese, Patrona dell’antica Parrocchia di Farisengo e oggi nostra Patrona.
La serata sarà allietata da musica e canti irlandesi.
Moderatore dell’incontro: Mauro Faverzani, giornalista.
Organizzatori: Gruppo Culturale Parrocchiale di Bonemerse in collaborazione con Gruppo Laico Canossiano G. Ghisi di Cremona, Comune e Biblioteca di Bonemerse.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Thistle and Clover. The symbols of Ireland and Scotland. Twisted clover and Thistle, vector illustration
Alla scoperta di due nazioni e una storia comune.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’Artigiano in Fiera
Il 3 Dicembre alle 18, al padiglione 7 all’Irish Pub presso lo stand dell’Irlanda, Paolo Gulisano terrà una conferenza dal titolo: “Irlanda isola del destino: storie, miti e leggende di una terra straordinaria”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Si deve ad una piccola ma intraprendente casa editrice romana, Fuorilinea, la prima pubblicazione in Italia di un libro che un secolo fa cambiò la storia dell’umanità e pose per la prima volta con forza l’attenzione sulla questione dei diritti umani nei Paesi colonizzati dall’Occidente. Si tratta de Il Rapporto sul Congo, di Sir Roger Casement, uno degli eroi dell’Indipendenza irlandese, fucilato cento anni fa nel carcere londinese di Pentonville.
Casement, nato nell’Irlanda del Nord, figlio di un militare britannico di fede protestante e di madre cattolica, aveva lavorato a lungo per la diplomazia Britannica. Era stato console in Africa, un compito che si era assunto volentieri. Era stato educato ai valori civili dell’Impero Britannico. Il suo animo gentile e sensibile era convinto che l’Europa potesse e dovesse farsi carico di una missione civilizzatrice nei confronti dei popoli più arretrati del mondo, dall’Africa all’India fino al Sud America.
Continua a leggere→
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
PER L’ONORE D’IRLANDA 1916-2016 a 100 anni dalla Easter Rising….
presentazione della mostra. A cura del Dott. Paolo Gulisano
Mi piace:
Mi piace Caricamento...