
L’Associazione Gilberto Oneto, per Le serate del Drago, organizza la conferenza “Irlanda, 100 anni di libertà” sull’Irlanda in occasione dei 100 anni d’indipendenza, con Paolo Gulisano, conduce la serata Giovanni Polli. La conferenza è online sulla pagina Facebook:
A 40 anni dalla morte, ricordiamo la figura di Bobby Sands nella cornice storica entro cui maturò la sua lucida scelta di martirio politico e partendo dalle origini della questione nord irlandese. Il Dottor Paolo Gulisano, saggista e medico, ci guiderà in questo percorso discutendo i contenuti dei suoi ultimi lavori a riguardo. Le domande a conclusione della presentazione sono benvenute.
Il 5 maggio del 1981, presso l’infermeria della prigione di Maze in Ulster, si spegne di inedia dopo 66 giorni di protesta il detenuto ventisettenne Bobby Sands. Furono 10 i militanti indipendentisti irlandesi che morirono nel corso dell’anno durante le proteste riconducibili al “secondo sciopero della fame”. Chi erano? Qual era la loro storia? Come e perché decisero di portare alle estreme conseguenze quel gesto disperato? Per capirlo Paolo Gulisano ci condurrà venerdì sera tra i quartieri popolari di West Belfast, tra i militanti cattolici dell’IRA (Irish Republican Army) e quelli protestanti dell’UVF (Ulster Volunteer Force), divisi dai muri di separazione che tagliano la città da Falls Road a Shankill Road.
A CAUSA DELLE RESTRIZIONI ANTICOVID L’INGRESSO E’ SU PRENOTAZIONE
“Avete tentato, avete fallito.
Non importa. Tentate ancora,
fallite ancora, fallite meglio”.
(Samuel Beckett)
Il Cristianesimo irlandese dei primi secoli rappresenta una delle più straordinarie esperienze della storia della cristianità. Molto si è detto e scritto delle grandi figure di questa Chiesa, da San Patrizio, l’Apostolo dell’Irlanda, a San Brendano, a San Colombano, fino a San Malachia. Ancora si doveva leggere delle figure femminili dell’antica Irlanda, e Madri spirituali dell’antica Irlanda, il libro curato da Alberto Maria Osenga per Monasterium giunge a colmare questa lacuna offrendo le biografie di quattro figure di sante, tra cui Brigid, la Patrona d’Irlanda.
Continua a leggereIRLANDA, ISOLA DEL DESTINO
Paolo Gulisano, medico e scrittore, che ha dedicato alcuni libri alla storia dell’Irlanda, ci guiderà alla scoperta di una terra affascinante, ricca di cultura e di fede. Un’isola che ha dato un grande contributo all’edificazione della civiltà cristiana europea attraverso i suoi santi e i suoi martiri, a partire da San Patrizio, l’evangelizzatore dell’Isola, e Santa Brigida, fondatrice del monachesimo irlandese, Patrona dell’antica Parrocchia di Farisengo e oggi nostra Patrona.
La serata sarà allietata da musica e canti irlandesi.
Moderatore dell’incontro: Mauro Faverzani, giornalista.
Organizzatori: Gruppo Culturale Parrocchiale di Bonemerse in collaborazione con Gruppo Laico Canossiano G. Ghisi di Cremona, Comune e Biblioteca di Bonemerse.