È davvero raro trovare un romanzo che coniughi grande leggibilità con profondità di prospettiva, un romanzo che appassioni per la trama e allo stesso tempo induca a riflessioni, quasi un confronto fra il lettore e la storia che sta leggendo. Un esempio di questa opera mirabile è il romanzo Figli di ieri (Ares, pagine 312, euro 20), di cui è autrice Elisabetta Sala, milanese, studiosa di due mondi apparentemente lontani come la Letteratura russa e la storia britannica, cui ha dedicato saggi pregevoli.
Continua a leggereArchivi categoria: Ricognizioni in biblioteca
Oltre le tenebre. Messaggi di speranza al tempo della pandemia
Il fatidico 2020 che sarà ricordato come “l’anno della Pandemia”, e che è stato indubbiamente un anno di sofferenza per tante persone, è stato anche un’occasione di rinascita per altre. L’elemento cardine che è stato utilizzato da chi ha colto l’occasione di una epidemia per scatenare una vera e propria rivoluzione mondiale, l’esperimento di colossale ingegneria sociale che è ancora in corso finalizzato ad un grande reset della società, della cultura, del lavoro, perfino della religione, è stato ed è ancora la paura. La paura di ammalarsi. Abbiamo visto e vediamo gente morire non per il virus, ma morire di paura. Gente manipolata, controllata, priva di liberà, e purtroppo priva anche di autentiche risposte, alle domande che il grande esperimento può suscitare.
Continua a leggereGeorges Bernanos, un uomo libero
Non puoi comprendere un’opera, se non ne conosci il suo autore”. Queste parole dello scrittore angloirlandese Clive Staples Lewis descrivono perfettamente l’intento di Un uomo libero. Vita di Georges Bernanos (Oaks Editore, pagine 220, 19 euro) del saggista e poeta Luc Estang, pseudonimo di Lucien Bastard, dedicato a un autentico gigante della cultura del ‘900 come Georges Bernanos. Un libro che è in parte esegesi critica delle opere del grande scrittore francese, un po’ biografia e un po’ commento personale, interpretazione del pensiero di Bernanos da parte di un autore che può ritenersi un suo allievo.
Continua a leggere“Il generale di Diocleziano” di Guido Cervo
Il romanzo storico è uno dei generi letterari più affascinanti della narrativa. Nato nell’800 col grande Walter Scott, ha continuato a sfornare capolavori anche nel ‘900, anche se da tempo e da più parti se ne è proclamata la morte. A volte riaffiora sotto le spoglie di altre narrazioni, in particolare il Giallo Storico: basti pensare a Valerio Manfredi o Carlo Lucarelli.
Continua a leggereRileggere de Bonald
Ci sono libri che dopo due secoli dalla loro pubblicazione non solo non risentono dell’usura del tempo, ma addirittura divengono più che mai attuali. È il caso di questo volume del pensatore francese Louis de Bonald, Le leggi naturali dell’ordine sociale (pag. 210, euro 17,90), meritoriamente pubblicato per la prima volta in Italia dall’editore D’Ettoris.
Continua a leggereIl contagio della paura
Instant Book è un termine usato nell’editoria per descrivere un libro che è stato prodotto e pubblicato molto rapidamente per soddisfare la domanda del mercato. La presente pubblicazione dell’editrice Radio Spada (Autori vari, Coronavirus. Il contagio della paura, i corpi e le anime, pagine 90, euro 7,50) risponde invece ad altre esigenze: quella innanzitutto di fare un po’ di chiarezza sull’epidemia di Covid-19 e sul processo di cambiamento rivoluzionario che col pretesto dell’emergenza è stato innescato. Un processo destinato a sconvolgere l’economia, la vita personale e pubblica di milioni di persone, e persino la religiosità. Non per niente il libretto contiene una raccolta di preghiere, molto più efficaci nei confronti della malattia di molti farmaci.
Continua a leggereCome il latino (e gli antichi classici) ci salvano la vita. Incontro con Silvia Stucchi
Il latino non è affatto una lingua morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, plurale di medium, mezzo. E potremmo continuare ancora. Ma la più completa e accurata disamina dell’importanza di questo antico idioma, incubo per molte generazioni di studenti liceali, è quella che ha fatto Silvia Stucchi nel suo recente libro Come il latino ci salva la vita (Edizioni Ares 2020, pagine 312 euro 15) dove spiega perché dobbiamo essere grati alla lingua di Virgilio e Tacito, e perché essa non è uno scoglio, ma un’ancora di salvezza che insegna a vivere meglio.
Continua a leggereRileggere “il Mondo Nuovo” per capire dove viviamo
Il Mondo Nuovo è sicuramente, dopo 1984 di Orwell, il più celebre romanzo distopico. Il suo autore, Aldous Huxley, apparteneva ad una famiglia importante dell’Inghilterra di inizio ‘900, che annoverava personaggi di rilievo nel mondo accademico e scientifico. Nel 1932, quando l’Europa e il mondo avevano visto l’affermarsi della rivoluzione comunista in Russia e si accingevano ad assistere alla crescita delle dittature in occidente, diede alle stampe un romanzo in cui immagina un mondo dominato da un totalitarismo soft, caratterizzato da un pensiero unico, così come un governo unico mondiale, che controlla strettamente ogni individuo.
Continua a leggereLe tabelline di Dio
La pubblicistica religiosa, come ben sa chi frequenta le librerie, è decisamente ampia. La maggior parte dei titoli che troviamo sugli scaffali riguardano l’attuale pontefice oppure sono opere dei teologi più in voga, soprattutto da un punto di vista mediatico. Troviamo però ancora dei buoni classici della Spiritualità, dei Padri della Chiesa, testi del monachesimo, ma anche qualche novità interessante.
Continua a leggereDaniel Defoe – Diario dell’anno della peste
Non sono poche le descrizioni della peste nella letteratura: quella solenne di Tucidide, quella severa di Lucrezia, quella pensosa di Boccaccio, quella commossa e misurata di Manzoni. Ma questo Diario dell’anno della peste (Elliot editore, 2014 pag 182 euro 17,50), una terribile epidemia avvenuta nel 1665, si impone per la forza della scrittura, realistica e visionaria insieme, e per la drammaticità sobria e vivida. Ne fu autore, nel 1722, Daniel Defoe, lo scrittore inglese, autore del celebre romanzo d’avventura “Robinson Crusoe”.
Continua a leggere