I Crononauti e l’incredibile viaggio
Lascia una risposta
Cosa collega uno dei più famosi autori di racconti fantastici di sempre a uno dei più affascinanti temi affrontati nella fantascienza? Venite a scoprirlo Venerdì 27 Settembre alle ore 21 al PLANETARIO DI LECCO!
Relatore di questa interessantissima conferenza sarà PAOLO GULISANO, scrittore e divulgatore scientifico.
info: www.deepspace.it
Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto: € 4,00
Il poligrafo ed eclettico Paolo Gulisano, già medico ed esperto di letteratura anglosassone con particolare predilezione per Chesterton e Tolkien, trovatosi in crisi di astinenza un giorno in cui per ben due ore non aveva scritto niente, ha escogitato I Crononauti (Elledici, pagg. 168, euro 9,90), inaugurando il suo ingresso anche nella fiction. Si tratta di un romanzo d’avventure per ragazzi, ma pure per gli attempati che hanno letto i classici per la gioventù. Infatti, la miriade di riferimenti còlti & eruditi di cui sono disseminate le pagine potrà, temo, essere lucrata solo dai nati nel secolo scorso, e almeno nella seconda metà del medesimo. Sanno i ragazzi d’oggi chi era Jules Verne? Hanno letto qualcosa di Sherlock Holmes e di James Bond? Ma non ha importanza, perché le strizzatine d’occhio dell’autore, novello Umberto Eco, troveranno sicuramente chi saprà lucrarle.
Continua a leggereRecensione de I Crononauti scritta da Elisabetta Sala su Studi Cattolici di aprile 2019
Esiste una letteratura contemporanea che sappia offrire ai lettori non soltanto testi gradevoli, ma anche sentimenti, emozioni e, soprattutto, valori profondi? In effetti, la letteratura contemporanea sembra non riuscire a liberarsi da quelle catene che, di volta in volta, sono rappresentate da una sociologia di bassa lega, astrusi intellettualismi, pornografia più o meno soft, becera propaganda di antivalori liberal e/o di una sinistra fuori tempo. In particolare la narrativa contemporanea italiana intinge spesso la sua penna nei veleni del più triste “luogocomunismo”: immigrazionismo, omosessualismo, antirazzismo, antifascismo.
Continua a leggere«Vivere da uomini? Vuol dire non conformarsi alla mentalità di questo mondo e dei poteri che vogliono controllare i nostri pensieri e le nostre anime. Vuol dire avere il coraggio di andare controcorrente, vuol dire avere il coraggio delle proprie idee»
Intervista a Radio Leccofm su I Crononauti
I Crononauti sono viaggiatori del tempo che arrivano da 20.000 anni nel futuro, decisi a cambiare le sorti del pianeta Terra per evitare una catastrofe. Per riuscirci chiederanno l’aiuto di un uomo dell’Ottocento, di nome Giulio (Verne), e insieme scopriranno il perché del declino… Una trama avvincente, ricca di dettagli storici e riferimenti letterari: è l’ultimo romanzo di Paolo Gulisano, I Crononauti e l’incredibile viaggio.
Continua a leggere