Da ieri in commercio il Paxlovid di Pfizer che si aggiunge al Molnupiravir. Le due “superpillole” saranno usate nel trattamento domiciliare del Covid. Avete letto bene: domiciliare. È finita l’epoca del non c’è cura e dell’inevitabile ospedalizzazione, magari in terapia intensiva. Ora la cura c’è, e si può fare anche a casa. Alle condizioni però delle case farmaceutiche.
L’annullamento da parte del TAR della circolare ministeriale che imponeva ai medici di base “tachipirina e vigile attesa” è di grande importanza perché si riconosce finalmente ai medici di poter utilizzare tutte le possibilità terapeutiche offerte dalla Farmacologia. Ma c’è anche l’indignazione di tante famiglie che hanno perso i loro cari per quello che è corretto definire abbandono terapeutico.
Il gruppo ConsapevolMenti, in collaborazione con Comitato liberi cittadini Milano e il supporto dello staff di Soprattutto Liberi di Varese, presenta il 4° appuntamento di “Rinasceremo con le cure”, serie di conferenze a cielo aperto in diverse città sulle cure domiciliari anti Covid 19 e sulla prevenzione per capire insieme come mantenere in salute il nostro corpo.
L’appuntamento è a Lecco venerdì 11 Giugno alle ore 17, in piazza Cermenati. Relatori: i medici Dott. Paolo Gulisano, Prof.Andrea Stramezzi, Dott. Andrea Mangiagalli e la biologa nutrizionista Dott.ssa Anna Agnusdei.
Il mantra che continuano a ripeterci è che per il covid non c’è cura. Ma ora che la Pfizer annuncia la sperimentazione di un farmaco dotato di proprietà antivirali ecco che parte il tam tam giornalistico sulla superpillola, che però è solo alla prima fase di sperimentazione. Ma la priorità è stata data ai vaccini mentre tutte le possibili terapie sono state scoraggiate.
Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per la terapia domiciliare, ma le novità sono poche e il documento appare insufficiente: è evidente che Speranza vuole il controllo di questa partita, di importanza fondamentale. Molti i veti: su idrossiclorochina, cortisone, antibiotico, eparina, vitamine. Che cosa resta al “povero” medico? Ancora vigile attesa e Tachipirina.
Incontro organizzato dal Coordinamento Regionale della Lombardia della Popolo della Famiglia – ne parliamo con il dott. Luca Grossi e il dott. Paolo Gulisano. Moderatori Andrea Cavenaghi, coordinatore regionale PDF, Massimo dal Passo, referente regionale PDF.
Vi aspettiamo domenica 25 aprile a Varese in P.zza Monte Grappa alle 15.00 ….parleremo di cose bellissime che danno grande speranza a tutti noi! Curare il Covid-19 a casa si può grazie ai protocolli domiciliari. Si parlerà anche di prevenzione primaria del nostro sistema immunitario oltre che approfondimenti legali, sociali e psicologici per i nostri anziani e ragazzi.