Direttore delle edizioni Ares e della rivista “Studi cattolici”, Cesare Cavalleri è uno dei pochi, pochissimi, intellettuali di razza che il cattolicesimo italiano abbia conosciuto nel dopoguerra. Il fatto che sia morto ieri, nella sua Milano adottiva, non riesce a inibirmi nelpreferire il presente “è” invece che il passato “è stato”: perché, se non bastasse la sua adamantina levatura, ma da sola comunque basta, il confronto con il panorama attuale ci fa comprendere il valore della sua intelligenza, che lui ha sempre preferito esercitare un’ottava sotto il clamore generale. Dopoil ricordo di Aldo Maria Valli, pubblichiamo quello di Paolo Gulisano (a.g.)
LIBRERIA MADONNINA ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom. Argomento: IL CARDO E LA SPADA (romanzo di ELisabetta Sala) Data: 30 apr 2021 ore: 21:00 – Entra nella riunione in Zoom.
Clicca su “PER PIU’ INFO per andare al link, oppure, ID riunione: 84905089095
Passcode: 30421
Ambientato nella Germania secentesca, mentre la Guerra dei trent’anni miete i suoi milioni di morti. Si scontrano i prìncipi e i generali, con le loro immense armate, mentre la povera gente annaspa per rimanere in vita. Rose e la piccola Helga, sole in un mondo ostile, lottano per tornare a casa; Brian combatte per professione; il piccolo Axel lotta per ottenere vendetta. Le vite di questi e altri personaggi si intrecciano in una storia dal sapore epico-picaresco in cui paura e disperazione sono gradini che portano dal tormento interiore al riscatto e alla redenzione.