Bustofolk tra cultura e divertimento
Forte del successo di 12 edizioni ritorna, ancora più emozionante e coinvolgente, il Festival Interceltico “Bustofolk”, organizzato dall’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys. Anche quest’anno, al Museo del Tessile di Busto Arsizio la manifestazione si svolgerà nel corso di due week end consecutivi, (12/14 e 18/21). Il primo week end sarà ispirato alla Bretagna ed il secondo sarà dedicato all’Irlanda, 7 giorni di eventi, atmosfere, cultura e divertimenti! Tanti suoni, tanti ritmi! 31 concerti, 22 gruppi musicali, più di 100 musicisti, si esibiranno sul palco!
SABATO 20 SETTEMBRE
ore 19.30 “Celti e vichinghi: incontro o scontro?” – Dott. Paolo Gulisano – Dott.ssa Alessandra Tozzi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
CELTICA 2014
Val Veny (Courmayeur) dal 2 al 6 luglio
Celtica è la festa di arte, cultura e musica celtica più alta d’Europa. Nasce nel 1997 dalle menti e dai cuori di un piccolo gruppo di appassionati, riunitisi poi col nome di Clan Mor Arth. Celtica accoglie il suo pubblico al ritmo della musica, tra le risa di adulti e bambini. I giochi, le danze, la visita al mercatino artigianale, le conferenze, i laboratori, i concerti, sono solo alcune delle attività a cui si può prendere parte durante la festa; una festa che ogni anno si rinnova per dare a chi vi partecipa emozioni sempre diverse, e la sensazione, impagabile, di vivere un luogo ed un tempo al di là dell’ordinario.
Paolo Gulisano sarà a Celtica 2014 con le seguenti conferenze:
Venerdì 4/7 alle ore 17 e sabato 5/7 alle ore 14 “La Marcia di Brian Boru: Gaeli e Vichinghi tra scontri e incontri (Clontarf 1014-2014)”
Sabato 5/7 alle ore 10 e domenica 6/7 alle ore 13 “Scozia per sempre! 700 anni di un Sogno di Libertà (Bannockburn 1314-2014)”
http://www.celtica.vda.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
CELTICA 2014
Val Veny (Courmayeur) dal 2 al 6 luglio
Celtica è la festa di arte, cultura e musica celtica più alta d’Europa. Nasce nel 1997 dalle menti e dai cuori di un piccolo gruppo di appassionati, riunitisi poi col nome di Clan Mor Arth. Celtica accoglie il suo pubblico al ritmo della musica, tra le risa di adulti e bambini. I giochi, le danze, la visita al mercatino artigianale, le conferenze, i laboratori, i concerti, sono solo alcune delle attività a cui si può prendere parte durante la festa; una festa che ogni anno si rinnova per dare a chi vi partecipa emozioni sempre diverse, e la sensazione, impagabile, di vivere un luogo ed un tempo al di là dell’ordinario.
Paolo Gulisano sarà a Celtica 2014 con le seguenti conferenze:
Venerdì 4/7 alle ore 17 e sabato 5/7 alle ore 14
La Marcia di Brian Boru: Gaeli e Vichinghi tra scontri e incontri (Clontarf 1014-2014)
Sabato 5/7 alle ore 10 e domenica 6/7 alle ore 13
Scozia per sempre! 700 anni di un Sogno di Libertà (Bannockburn 1314-2014)
http://www.celtica.vda.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il 23 aprile di 1000 anni fa era un venerdì, il Venerdì Santo, e in quel giorno l’Irlanda visse uno dei giorni più gloriosi della sua storia bella e tragica. In questi giorni Dublino, la swinging Dublin del turismo giovane, della birra e della musica, ricorda e riflette su un evento accaduto esattamente un millennio fa, una pietra miliare nella storia dell’isola, quando un grande guerriero, un re poeta, Brian Boru – una sorta di William Wallace irlandese- vinse l’ultima e decisiva battaglia contro i Vichinghi ed assicurò alla sua terra la libertà. Per duecento anni, nel corso del IX e X secolo, l’Irlanda aveva vissuto l’incubo vichingo, che era iniziato come fenomeno di scorrerie e razzie episodiche per poi diventare un vero e proprio tentativo di invasione e conquista. Le conseguenze di questo assalto furono drammatiche. Oltre alle migliaia di vittime della violenza vichinga, l’Irlanda si trovò ad essere isolata dal resto d’Europa proprio nel periodo di maggiore sua influenza sulla cultura e sulla società continentali. I Vichinghi cominciarono a costruire delle loro città, basi navali situate tutte sulla costa che costituivano l’approdo di nuove navi e nuove truppe: Waterford, Wexford, Limerick, la stessa Dublino. La resistenza che gli irlandesi opposero fu tale che i colonizzatori vichinghi non riuscirono a dominare e a sottomettere l’isola, ma nemmeno si poté scacciarli dai loro villaggi che cominciavano a crescere e a popolarsi non solo di guerrieri ma anche di mercanti, artigiani, famiglie. Esisteva ormai un’Irlanda vichinga, che viveva accanto all’Irlanda celtica, una presenza pagana che invitava non solo a combatterla, ma anche a cercare di evangelizzarla.
Continua a leggere→
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
San Patrizio Festival Milano 2014
Dal 14 al 16 marzo 2014, Milano si tingerà di verde prenderà il via la 2^ edizione di San Patrizio Festival Milano. L’evento in fiera catalizzerà i festeggiamenti legati all’Irlanda di tutto il Nord Italia, dal momento che si riuniranno il 14, 15 e 16 Marzo 2014, nella location di FieraMilanoCity le principali realtà locali ed internazionali legate alla cultura della terra di Smeraldo. Musica e cultura, arte ed artigianato, business, ma anche viaggi, esperienze enogastronomiche, e attività per i più piccoli.
17 concerti, 14 gruppi musicali, 11 conferenze e 2 mostre, 17 stage, 2 grandi feste a ballo, Spettacoli di Danza, un’intera area dedicata al rugby ed una rivolta ai bambini con animazione fatata e tanti laboratori… sono alcuni degli avvenimenti che caratterizzeranno la seconda edizione della Fiera San Patrizio Festival Milano, ideata da Celtic Project ed ECQUE (European Celtic Quality Events).
MiCo – Milano Congressi FieraMilanoCity ala sud – pad.0 Ingresso Porta Eginardo
Conferenza di Paolo Gulisano: “Le invasioni vichinghe in Irlanda a mille anni dalla battaglia di Clontarf” Sabato 15 marzo ore 18.00
http://www.sanpatriziomilano.it/paolo-gulisano/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Nell’ambito della manifestazione San Patrizio Festival Milano 2014, dal 14 al 16 Marzo a MIlano, Fiera MilanoCity, Paolo Gulisano terrà una conferenza dal titolo “Le invasioni vichinghe in Irlanda a mille anni dalla battaglia di Clontarf”. Per partecipare occorre munirsi di biglietto ingresso. info: http://www.sanpatriziomilano.it/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...